7409lafeltrinelli800800square.webp

La Feltrinelli

Tutti i libri in commercio della casa editrice Feltrinelli

feltrinelli.jpeg

La casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore nacque alla fine del 1954 a Milano. Ne è fondatore Giangiacomo Feltrinelli, che già nel 1949 aveva dato vita alla "Biblioteca G. Feltrinelli" per lo studio della storia contemporanea e i movimenti sociali, trasformata prima in istituto e successivamente nella Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.[5]

La casa editrice sorse sulle ceneri della "Colip" (Cooperativa del Libro Popolare, 1949-54)[3], che era stata promossa da Feltrinelli stesso. Feltrinelli fonda la collana "Universale Economica".[6]

Feltrinelli fece uscire libri controversi che gli causarono anche più di un processo[7][8]; pubblicò autori del terzo mondo, letteratura politica e romanzi che fecero scandalo, come quelli di Henry Miller e due capolavori letterari di rilievo internazionale: nel 1957 Il dottor Živago di Boris Pasternak - pubblicato tra mille difficoltà[9] - e, nel 1958, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Giorgio Bassani ne è stato direttore editoriale.[10]

Il primo tentativo di commercio elettronico da parte del gruppo Feltrinelli risale all'ottobre 1999, quando in compartecipazione aziendale con Kataweb (gruppo l'Espresso) venne inaugurata la libreria virtuale Zivago.com[11], ma l'iniziativa fallì due anni dopo, quando il 27 settembre del 2001 il sito venne chiuso e la società venne messa in liquidazione[12].

Nel 2005 venne costituita la Holding Effe 2005 - Gruppo Feltrinelli SpA che riporta sotto la sua ala sia la società Giangiacomo Feltrinelli S.r.l. sia le Librerie Feltrinelli.[13]

Nel 2007 Feltrinelli lanciò l'e-commerce LaFeltrinelli.it.[13]

Nel 2008 il Gruppo Feltrinelli acquisì la maggioranza di PDE (Promozione Distribuzione Editoria), che con i suoi 5.000 punti vendita è la seconda realtà distributiva italiana. Nel 2014 Messaggerie e il Gruppo Feltrinelli diedero vita ad una joint venture creando un polo di distribuzione da 70 milioni di libri all'anno[14]. Nel gennaio 2017 entrò con una quota del 37,5% nella SEM (Società Editoriale Milanese) fondata pochi mesi prima dall'ex responsabile della Mondadori Libri, Riccardo Cavallero[15]. Nell'ottobre 2017 acquisì il 40% della casa editrice Marsilio con l'impegno di arrivare al 55% dopo due anni.[16].

A marzo 2013, l'Antica Focacceria San Francesco S.p.A. è passata ad EFFE 2005 per il 95%. La holding dal gruppo Feltrinelli già possedeva il 49%. Antica Focacceria San Francesco gestisce così gli spazi ristorativi all'interno dei punti vendita Feltrinelli e i tre ristoranti di proprietà: i RED di Roma, Firenze e Milano[17].

L'11 maggio 2013 è stato lanciato il canale televisivo La EFFE, con la collaborazione del gruppo editoriale L'Espresso e di La7, sul canale 50 del digitale terrestre[18] e dall'aprile 2014 sul canale 139 di Sky.[19]

Nel 2019 il Gruppo Feltrinelli ha aumentato la sua partecipazione nel capitale sociale della Scuola Holden, la scuola di scrittura e storytelling fondata da Alessandro Baricco nel 1994, al 51,5%, diventandone così azionista di maggioranza.[20]

Fonte: Wikipedia

< Torna a Per gli adulti